Chi Siamo I Nostri Cani Il Beagle Contatti e Info Gallery

Il Cucciolo: info da sapere

Prima di decidere di portare a casa un cucciolo,
dovremmo porci delle domande fondamentali e preoccuparci
di essere a conoscenza di tutte le informazioni necessarie.
In questa sezione vogliamo fornirvi le principali...



DOVE ACQUISTARLO?

Ci sono tre possibilità di scelta: in allevamento, da un privato o in un negozio di animali.

Ricordiamo un punto fondamentale: andrebbe sempre acquistato in un buon allevamento,
riconosciuto dall'ENCI
(Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) e specializzato nella razza.
Gli allevatori sono i soli che operano una vera selezione sulle caratteristiche fisiche e psichiche
dei propri cani e quindi potranno garantirci un cane sano, bello e senza problemi caratteriali.

In alternativa ci sono dei privati competenti e veramente appassionati che riescono
ad ottenere cuccioli di ottima qualità, specie se i genitori provengono da ottimi allevamenti.
Naturalmente non esistono "marchi" che ci permettano di riconoscere un buon privato, ma gli stessi...

allevatori potrebbero indirizzarci verso cucciolate dei loro clienti se al momento ne fossero sprovvisti.
Se non siete degli esperti è sconsigliabile scegliere il privato attraverso annunci sui giornali, è molto rischioso!
Nella stragrande maggioranza dei casi, il privato che decide di fare una propria cucciolata,
è un appassionato che metterà tutto il suo impegno per far crescere cuccioli sani e felici
curandoli come se fossero figli suoi.

Per quanto riguarda l'acquisto in un negozio di animali, è difficilissimo dare dei buoni consigli:
esistono ottimi negozi e pessimi negozi dai quali è molto meglio stare alla larga,
non vogliamo entrare in certi discorsi, dove venditori senza scrupoli sfruttano questi poveri animaletti
solo e unicamente per il vil denaro!!!!!
Alcune accortezze, però, possono aiutarci a distinguere il "buono" dal "cattivo"!
Partiamo dal presupposto che esigere garanzie è un diritto di ogni acquirente e non un insulto al negoziante.
Una su tutte è pretendere "l'atto di vendita" messo per iscritto e regolarmente firmato!
Deve essere composto da: provenienza del cane, nome dei genitori, data esatta di nascita
e garanzia sull'iscrizione del cucciolo al LOI
(Libro Origini Italiano, gestito dall'ENCI)
Scappiamo senza pensarci se ci dicono che il cucciolo non è iscritto al LOI,
ma che ha un "pedigree internazionale", questa dicitura suona bene ma nasconde una "truffa bella e buona"!
Questi pedigree (non convertibili al LOI) sono semplici pezzi di carta con valore pari a zero,
rilasciati da associazioni (o presunte tali) non riconosciute dalla FCI
(Federazione Cinologica Internazionale cui l'ENCI è affiliato). In poche parole si tratta
di pedigree "fasulli", fabbricati ad uso e consumo dei clienti più ingenui.
Nell'atto di vendita chiediamo una garanzia sanitaria di almeno quindici giorni, se il cucciolo
è stato regolarmente vaccinato non corre alcun rischio.

Mostra altro... / Nascondi testo


I DOCUMENTI DEL CUCCIOLO, LE PRIME SVERMINAZIONI E VACCINAZIONI

Sono altri due aspetti fondamentali da tenere sempre ben in considerazione anche e soprattutto per
per preoccuparsi da subito della buona salute del cucciolo che andremo a scegliere.

I documenti che vi devono essere consegnati sono:

1) La fotocopia dei modelli ENCI A e B, che attestano la venuta iscrizione del cucciolo al
"Libro Origini Italiano" (se l'allevatore non ha fatto fotocopie, è importante che ci facciamo
almeno mostrare questi documenti in modo da controllarli accuratamente).
2) Il libretto sanitario con l’attestazione delle vaccinazioni e delle sverminazioni
già eseguite, su cui ci faremo indicare le date esatte in cui andranno eseguiti i richiami.

Molto importante è poi assicurarsi che il cucciolo sia stato accuratamente seguito da
un buon veterinario che abbia seguito la normale e corretta prassi, per cui:
1) La prima sverminazione contro gli ascaridi (vermi tondi molto diffusi nei cuccioli)
normalmente si esegue a 20 giorni, seguita da due o tre richiami quindicinali.
2) La prima vaccinazione si esegue invece verso i primi 45-50 giorni di vita
(prima sarebbe inutile, perché il cucciolo è protetto dagli anticorpi materni)
e va ripetuta dopo due settimane, mentre i richiami successivi saranno annuali.
IMPORTANTE: finché non sarà completato il ciclo delle vaccinazioni,
il cucciolo non dovrebbe uscire di casa e non dovrebbe avere contatti con cani estranei!

Mostra altro... / Nascondi testo


CON O SENZA PEDIGREE?

Il pedigree -documento d'origine o albero genealogico- contiene i nomi dei progenitori del cucciolo
(al massimo fino alla quinta generazione) e i titoli da questi conseguiti.
C'è chi pensa di poter risparmiare acquistando un cucciolo senza pedigree, visto che non è
interessato alle esposizioni e ai raduni di razza e che non vuole un campione di bellezza,
ma solo un compagno per la propria famiglia. Bisogna comunque fare alcune precisazioni:


Il pedigree non identifica il cane di alta qualità, ma il cane di pura razza.
Un Beagle sprovvisto di pedigree, anche se potrebbe sembrare bellissimo, non potremmo definirlo "Beagle",
ciò significa che non potrà partecipare ad alcuna manifestazione cinofila ufficiale
e che incontrerà serie difficoltà anche nella ricerca di un partner.
I proprietari di cani puri non li accoppieranno mai con soggetti sprovvisti di questo documento,
perché anche i cuccioli che nasceranno ne sarebbero sprovvisti (contrariamente a ciò che alcuni
credono, non basta che ce l'abbia un solo genitore) e perderebbe il loro valore commerciale.
Chi desidera un Beagle, ovviamente, apprezza le caratteristiche psicofisiche tipiche della razza.
Purtroppo non si può essere certi di trovare queste caratteristiche in un soggetto senza pedigree,
su cui non è stata eseguita alcuna selezione tesa a mantenerle e a migliorarle.
Ricordiamo anche che in Italia è VIETATA la vendita di cani senza pedigree.

Mostra altro... / Nascondi testo


MASCHIO O FEMMINA?

Per quanto riguarda le differenze tra maschio e femmina c'è da ricordare che in questa
razza è generalmente più dominante la femmina. Strutturalmente sono molto simili,
il maschio ha il muso più marcato e importante, mentre nella femmina è più affusolato e ingentilito.
Grandi differenze di peso non ce ne sono, il maschio può pesare un chilo in più.

Bisogna ricordare, al momento della scelta, che la femmina generalmente va in calore 1 o 2 volte all'anno,
con la durata di 3 settimane e ci sono perdite di sangue, più o meno consistente in base al momento.
Se non ci sono gravi problemi non necessita di sterilizzazione.
A differenza della femmina, il maschio sente il calore di una cagna anche a molta
distanza e potrebbe avere atteggiamenti inusuali.
Infine ricordiamoci che non è assolutamente vero che una femmina o un maschio devono avere
per forza una cucciolata o una monta nel corso della loro vita per evitare rischi di tumore
o di altre malattie, sono solo dicerie popolari.

Mostra altro... / Nascondi testo


CANE DA COMPAGNIA O DA ESPOSIZIONE?

La bellezza, in un cane che non è destinato alle esposizioni, non conta poi molto ma è importante
che il cucciolo sia tipico, perché se si ama il beagle non si vuole qualcosa che gli somigli.
Non essendo tutti esperti della razza sarà difficile stabilire la tipicità di un cucciolo,
perciò chiediamo sempre di vedere i suoi genitori.


Se vogliamo un cane da esposizione dobbiamo scegliere un figlio di "cani da esposizione" che abbiano
almeno una qualifica di "eccellente", tanto meglio se sono campioni.
L'importante è che entrambi siano di ottima qualità, non ne basta uno solo perché il cucciolo
eredità un 50% di geni paterni e un 50% di geni materni, inoltre hanno influenza anche
i geni dei nonni e dei bisnonni e così via.

Mostra altro... / Nascondi testo


Naturalmente è buona norma indicare all'allevatore che tipo di cane desideriamo
cosicché ci possa consigliare nel migliore dei modi.


Facebook


©2010-2023 snoopylandia.com - tel. 338.7874984 / 340.9618880 - www.snoopylandia.com - Via Monfalcone, 11 - 21052 Busto Arsizio, Varese, Lombardia - Italy